L'importanza di una corretta alimentazione
La colorazione dei vegetali è impartita dai Fitonutrienti, composti chimici naturalmente presenti in tali prodotti: le classi maggiormente note e studiate sono i Carotenoidi e i Polifenoli.
I Composti Fenoli determinano in legumi e cereali colore e sapore, ma numeri studi hanno dimostrato che svolgono anche un ruolo nella prevenzione di diverse patologie attraverso:
- un'azione antiossidante, contrastando il danno ossidativo dovuto alla formazione dei radicali liberi;
- un'azione antimicrobica, stimolando il sistema immunitario;
- un'azione ipocolesterolemizzante, riducendo i livelli di colesterolo nel sangue.
I Carotenoidi svolgono importanti funzioni fisiologiche in quanto alcuni di essi, come il beta-carotene, sono precursori della vitamina A infatti, una volta assunti con la dieta possono essere convertiti.
I legumi sono alimenti vegetali ricchi di proteine e contengono micronutrienti, aminoacidi e vitamine; il loro alto contenuto di ferro e zinco li rende un alimento importante nella lotta contro l'anemia di donne e bambini, contro l'obesità e dal momento che non contengono glutine sono adatti anche per i pazienti celiaci.
Il farro è senza dubbio il cereale in chicchi più interessante per la sua versatilità, la facilità di cottura, il gusto e le caratteristiche nutrizionali in quanto povero di grassi, ma ricco di vitamine, fibre e sali minerali. Inoltre, grazie all'elevato contenuto di fibra insolubile, il farro contribuisce alla prevenzione di malattie come il diabete e l'ipercolesterolemia.
Le raccomandazioni nutrizionali nazionali incoraggiano da sempre il consumo di cibi ricchi di amidi e fibre, ma solo recentemente la ricerca ha evidenziato l'importanza dei cereali integrali rispetto ai prodotti raffinati. In tutto il mondo, i dietologi raccomandano di seguire una dieta bilanciata e pongono l'accento sull'importanza dei cereali, soprattutto dei cereali integrali, nell'alimentazione.
Una dieta equilibrata varia e ricca di alimenti di origine vegetale è considerata la strategia migliore per garantire un apporto sufficiente in termini salutistici.